Elenco categorie Sicurezza sul lavoro base - Archivio
RSPP MODULO C
Dettagli
Categoria
Codice
15SRC2
Data inizio corso
09/12/2015
Data fine corso
23/12/2015
Durata
24
ore
Orari
Programma allegato
Numero massimo
25
Numero minimo
10
Costo
600
€ + IVA / partecipante
20% di sconto per gli associati Confindustria
10% ulteriore dopo 2 partecipanti iscritti
20% di sconto per gli associati Confindustria
10% ulteriore dopo 2 partecipanti iscritti
Destinatari
Responsabili del servizio di prevenzione e protezione
Obiettivi
Il modulo integra il percorso formativo dei Responsabili SPP, al fine di sviluppare le capacità gestionali e relazionali e di far loro acquisire elementi di conoscenza su: sistemi di gestione della sicurezza organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione dinamiche delle relazioni e della comunicazione fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici progettazione e gestione dei processi formativi aziendali
Note
Il MODULO C di specializzazione, è per soli RSPP ed è inerente la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali, in attuazione del d.lgs. 81/08. La frequenza al modulo C è obbligatoria solo per RSPP. La valutazione si articola in verifiche intermedie e verifiche finali. a) Verifiche Intermedie: durante lo svolgimento del modulo C, il livello di apprendimento sarà controllato tramite verifiche strutturate sia a test, che con metodologie di problem solving (es. simulazioni di riunioni di lavoro, discussione di casi) b) Verifica Finale: colloquio obbligatorio e finalizzao a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali previste dal d.lgs 81 del 2008, come integrato dal d.lgs n. 195 del 2003. Per coloro che sono esonerati dalla frequenza dei moduli A e B, si procede comunque in occasione della verifica del modulo C, anche alla somministrazione di Test, a risposta multipla chiusa, relativi alle materie dei moduli A e B. Attestato: L esito positivo della verifica finale (colloquio) unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio dellattestato di frequenza con verifica dellapprendimento. Credito Formativo: La frequenza al modulo C, vale per qualsiasi macrosettore e costituisce Credito Formativo permanente. Ai sensi del Decreto del Direttore della Giunta della Regione Liguria n° 226 del 12 luglio 2007, l'Ente Formatore,prima di accettare un allievo alla frequenza dei moduli B o C, deve verificare il possesso della certificazione relativa al modulo A frequentato altrove, ovvero deve provvedere alla verifica del possesso dei requisiti indicati nella prima colonna delle tabelle A4 e A5 dell'Accordo, che danno diritto all'esonero della frequenza. A tali fini si richiede al partecipante di rilasciare la dichiarazione riportata in allegato. Ad ogni partecipante verrà consegnata una Pendrive da 1 Gb per l'archiviazione del materiale didattico.