Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti - Regolamento
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
09.30-12.30
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Premessa
Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 è stato pubblicato sulla G.U.
Il Regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del Registro Elettronico Nazionale è quindi operativo e efficace. Il periodo transitorio concesso dal Legislatore è ampio ma è fondamentale verificare tempestivamente le modalità operative degli adempimenti RENTRI.
Con il nuovo decreto cambiano aspetto e contenuti i Formulari e il Registro di Carico e Scarico (e in progresso il MUD) ma gli interrogativi sono ovviamente moltissimi, mentre ancora brucia a tutti il ricordo del Sistri.
Obiettivi
L'obiettivo del corso è fornire chiarimenti sull’operatività del sistema.
Programma
Chiarimenti sull'operatività del sistema.
- Chi si deve iscrivere.
- Come si deve iscrivere.
- La struttura del formulario digitale e l’emissione.
- L’imputazione dei dati nel registro di cronologico di scarico/scarico.
- Come inviare tutti questi dati e a chi.
- Come interfacciarsi con i trasportatori e i destinatari autorizzati.
- Costi e periodo transitorio.
Relatore
Avv. Roberta Recchi
