Novità in materia di emissioni in atmosfera, anche odorigene: nuovo D.Lgs. n.102/20 e recenti disposizioni regionali
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
10.00-13.00
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Imprenditori, dirigenti, funzionari che ricoprono ruoli di responsabilità ambientale, personale aziendale che si occupa di gestione ambientale.
Premessa
Il Testo Unico Ambientale nella parte V norma la corretta gestione delle emissioni in atmosfera. Il recente aggiornamento attuato con D.lgs. n. 102 del 2020 recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera.
Il decreto legislativo opera delle modifiche al d.lgs. n. 183 del 2017 in materia di emissioni in atmosfera per i medi impianti di combustione e aggiunge nuove definizioni e disposizioni volte al riordino del quadro normativo. Ad esempio viene inserita la definizione di “emissioni odorigene”.
Programma
>Il corso propone un' esposizione analitica della normativa di settore (parte V del D.Lgs. n. 152/06) : campo di applicazione, definizioni, autorizzazioni e diversi adempimenti procedurali
>Esempi pratici sulle tecniche di presentazione delle istanze di autorizzazione e sulla comunicazione delle modifiche degli impianti
>Esame delle recenti disposizioni regionali in tema di emissioni in atmosfera:
• DGR n.808 del 5/8/2020: disciplina regionale delle autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera
• DGR n. 810 "D.Lgs. n. 152/2006 art. 272bis, L.r. n. 12/2017 art. 17. Linee guida per la definizione del piano di gestione degli odori"
Note
Il corso si svolgerà in modalità aula virtuale sulla piattaforma Zoom meting
