Novità per la classificazione dei rifiuti pericolosi
Dettagli
Categoria
Codice
15SRI2
Data inizio corso
23/04/2015
Data fine corso
23/04/2015
Durata
4
ore
Orari
Dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Numero massimo
25
Numero minimo
10
Costo
160
€ + IVA / partecipante
20% di sconto per gli associati Confindustria
20% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Imprenditori, Laboratori di analisi, Amministratori , Dirigenti responsabili della Gestione Ambientale in azienda.
Obiettivi
Lobiettivo di base del corso è di dare la formazione che consenta la conoscenza e il rispetto della normativa di prossima entrata in vigore al fine di evitare gestioni scorrette e pesanti sanzioni.
Note
Le vigenti disposizioni in materia di rifiuti, contenute nel D.Lgs. 152/2006, prevedono che un qualsiasi rifiuto, speciale e non, debba essere classificato, in funzione della sua pericolosità, come rifiuto non pericoloso o rifiuto pericoloso.
Come è noto, a partire dal 1° giugno 2015, il sistema vigente verrà definitivamente abrogato per essere sostituito dal sistema mondiale armonizzato di classificazione GHS Globally Harmonized System di cui al regolamento 1272/2008, detto anche CLP. La necessità di rendere coerenti le caratteristiche di pericolo dei rifiuti con tale cambiamento ha portato alla definizione di nuove frasi HP (Hazardous Property), così ridenominate per evitare confusione con i codici di pericolosità del regolamento CLP.
I criteri per lattribuzione delleventuale caratteristica di pericolo ai rifiuti con codice a specchio sono precisati nell allegato D alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e saranno sostituiti, a decorrere dal 1° giugno 2015, dai nuovi criteri riportati dal regolamento 1357/2014 e dalla decisione 2014/955 europei.
Le nuove disposizioni contengo criteri quali-quantitativi e alcune indicazioni operative per la classificazione dei rifiuti pericolosi.
Come è noto, a partire dal 1° giugno 2015, il sistema vigente verrà definitivamente abrogato per essere sostituito dal sistema mondiale armonizzato di classificazione GHS Globally Harmonized System di cui al regolamento 1272/2008, detto anche CLP. La necessità di rendere coerenti le caratteristiche di pericolo dei rifiuti con tale cambiamento ha portato alla definizione di nuove frasi HP (Hazardous Property), così ridenominate per evitare confusione con i codici di pericolosità del regolamento CLP.
I criteri per lattribuzione delleventuale caratteristica di pericolo ai rifiuti con codice a specchio sono precisati nell allegato D alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e saranno sostituiti, a decorrere dal 1° giugno 2015, dai nuovi criteri riportati dal regolamento 1357/2014 e dalla decisione 2014/955 europei.
Le nuove disposizioni contengo criteri quali-quantitativi e alcune indicazioni operative per la classificazione dei rifiuti pericolosi.