La disciplina delle emissioni in atmosfera e degli scarichi idrici
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
09.30-12.30
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Imprenditori, dirigenti, personale aziendale che ricopre ruoli di responsabilità ambientale.
Premessa
Il Testo Unico Ambientale, nelle parti 3 e 5, norma la corretta gestione degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera.
Ambedue gli argomenti sono oggetto di aggiornamenti che vanno tenuti in considerazione dagli operatori.
Obiettivi
Il corso propone un'esposizione analitica della normativa scarichi idrici e della normativa emissioni in atmosfera.
Programma
La normativa di settore, parte terza del D.Lgs. 152/2006.
• La disciplina delle acque reflue.
• Scarico o rifiuto.
• Definizioni di acque reflue industriali, domestiche, urbane.
• Disciplina generale degli scarichi – L’autorizzazione.
• Prescrizioni operanti per legge e prescrizioni contenute nell’autorizzazione.
• Scarichi e sostanze pericolose.
• Assimilazione agli scarichi domestici.
• Violazioni e sanzioni.
La normativa di settore, parte quinta del D.Lgs. 152/2006.
• Campo di applicazione, definizioni, autorizzazioni e diversi adempimenti procedurali.
• Esempi pratici sulle tecniche di presentazione delle istanze di autorizzazione e sulla comunicazione delle modifiche degli impianti.
• Esame delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 102/2020, medi impianti di combustione, nuove definizioni, adempimenti sulla presenza di sostanze SVHC e disposizioni sulle emissioni odorigene riordinando inoltre il quadro normativo.
• DGR n.808 del 5/8/2020: disciplina regionale delle autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera.
• DGR n. 810 "D.Lgs. n. 152/2006 art. 272bis, L.r. n. 12/2017 art. 17. Linee guida per la definizione del piano di gestione degli odori".
Relatore
Avv. Roberta Recchi
