Giustizia e impresa: come estinguere le contravvenzioni ambientali per evitare il procedimento penale ordinario
Dettagli
Categoria
Codice
19SCA1
Data inizio corso
05/03/2019
Data fine corso
05/03/2019
Durata
4
ore
Periodo
5 marzo 2019
Orari
14.00-18.00
Numero massimo
25
Numero minimo
10
Costo
150
€ + IVA / partecipante
10% di sconto per gli associati Confindustria
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Imprenditori, amministratori, responsabili della Gestione Ambientale in azienda, funzionari e dirigenti degli organismi di vigilanza
Obiettivi
Il panorama del Diritto Ambientale si rinnova con frequenza. La legge 68 del 2015 sugli ecoreati, introduce nuove fattispecie di reato aggiungendo il titolo VI bis al libro secondo del codice penale. Lintroduzione del nuovo titolo comporta modifiche anche ad alcuni articoli del Codice dellAmbiente. La legge 68/2015 introduce inoltre la Parte sesta bis al Codice dellAmbiente dove lart. 318 ter prevede il potere di prescrizione tra le competenze dellorgano di vigilanza ed estende alle contravvenzioni ambientali la possibilità per limpresa , già prevista in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, di estinguere con ladempimento richiesto, il procedimento penale. Lobiettivo del corso è di fornire la necessaria informazione sulle importanti integrazioni e modifiche apportate alla normativa ambientale, nel campo dei comportamenti penalmente rilevanti. Verranno approfonditi lo scopo e le modalità di redazione del verbale di prescrizione da parte degli Enti di controllo
Note
Vedi programma allegato. Corso valido ai fini del diritto alla formazione continua di cui allart. 7 Sez. Quarta, Titolo VI del CCNL industria metalmeccanica e della installazione di impianti, sottoscritto in data 26 novembre 2016