Elenco categorie Legale e tributario
Come leggere e capire i bilanci
Dettagli
Categoria
Codice
18FBIL1
Data inizio corso
16/04/2018
Data fine corso
18/04/2018
Durata
7
ore
Orari
16 aprile ore 14.30 18.00
18 aprile ore 14.30 18.00
18 aprile ore 14.30 18.00
Numero massimo
21
Numero minimo
10
Costo
330
€ + IVA / partecipante
20% di sconto per gli associati Confindustria
20% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Per la natura dellargomento ed il taglio dato alla trattazione, il corso si presta ad essere proficuamente seguito da tutte quelle persone che, in qualunque ruolo ed a qualsiasi titolo, hanno a che fare con il bilancio della propria società o con quelli delle controparti.
Obiettivi
Si potrebbe dire che il bilancio costituisce per le imprese quello che il biglietto da visita è per le persone: un modo sintetico ma efficace di presentarsi, di lasciare nei nostri interlocutori quellimpressione che, spesso, può rivelarsi decisiva. Da un punto di vista più tecnico, il bilancio fornisce la rappresentazione del patrimonio di una società, cioè dellunica forma di garanzia che la società stessa può offrire per tutelare tanto i soci quanto i terzi.
Per questi motivi, pur essendo il bilancio un documento molto tecnico, la capacità di leggerlo ed interpretarlo è una competenza che deve essere posseduta da tutti quanti operano nel mondo economico e degli affari, qualunque sia la loro formazione di base ed il loro ruolo in azienda.
Lincontro si propone di illustrare la struttura del bilancio, dalla formazione dello stesso al significato dei vari documenti che lo compongono, proponendo casi concreti e trattando alcuni temi decisivi per i risultati del bilancio, quali la politica degli ammortamenti ed il ciclo del magazzino.
Per questi motivi, pur essendo il bilancio un documento molto tecnico, la capacità di leggerlo ed interpretarlo è una competenza che deve essere posseduta da tutti quanti operano nel mondo economico e degli affari, qualunque sia la loro formazione di base ed il loro ruolo in azienda.
Lincontro si propone di illustrare la struttura del bilancio, dalla formazione dello stesso al significato dei vari documenti che lo compongono, proponendo casi concreti e trattando alcuni temi decisivi per i risultati del bilancio, quali la politica degli ammortamenti ed il ciclo del magazzino.
Note
Vedi programma in allegato